Babingtonite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.DK.05[1] |
Formula chimica | |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | triclino[4][1] |
Classe di simmetria | pinacoidale[4] |
Parametri di cella | a = 7,469 Å, b = 12,161 Å, c = 6,675 Å, α = 86,09°, β = 93,94°, γ = 112,21°, Z = 2[5] |
Gruppo puntuale | 1[6] |
Gruppo spaziale | P1[5] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,34 - 3,37[1] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,26[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5,5-6[6] |
Sfaldatura | perfetta secondo {001}, buona lungo {010} e {100}[6] |
Frattura | concoide, irregolare[4] |
Colore | nero-verdastro, nero-brunastro, nero[7] |
Lucentezza | vitrea[7] |
Opacità | da trasparente a traslucida[4], opaca[1] |
Striscio | marrone[7] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La babingtonite (simbolo IMA: Bab[8]) è un minerale piuttosto raro della classe dei "silicati e germanati". La sua composizione chimica idealizzata è Ca2Fe2+Fe3+[Si5O14OH],[2] cioè è un silicato di calcio-ferro con ioni idrossido aggiuntivi. Strutturalmente, la babingtonite appartiene agli inosilicati e al gruppo della rodonite.
Poiché la babingtonite forma una serie cristallina mista con la manganbabingtonite (Ca2Mn2+Fe3+[Si5O14OH][9]), la formula per la babingtonite ricca di ferro è talvolta data anche come Ca2(Fe2+,Mn)Fe3+[Si5O14OH].[3] Gli elementi ferro bivalente e manganese indicati tra parentesi tonde possono rappresentarsi reciprocamente nella formula, ma sono sempre nello stesso rapporto con gli altri componenti del minerale.