Mosca dell'olivo | |
---|---|
Maschio di Bactrocera oleae | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Diptera |
Sottordine | Brachycera |
Coorte | Cyclorrhapha |
Sezione | Schizophora |
Sottosezione | Acalyptratae |
Superfamiglia | Tephritoidea |
Famiglia | Tephritidae |
Sottofamiglia | Dacinae |
Tribù | Dacini |
Genere | Bactrocera |
Specie | B. oleae |
Nomenclatura binomiale | |
Bactrocera oleae (Rossi, 1790) | |
Sinonimi | |
Dacus oleae (Rossi, 1790) | |
Nomi comuni | |
Mosca dell'olivo |
La mosca dell'olivo, detta anche mosca delle olive o mosca olearia (Bactrocera oleae (Rossi, 1790)[1]), è un insetto appartenente alla sottofamiglia dei Dacinae Munro, 1984. (Diptera Brachycera Schizophora Acalyptratae Tephritidae). È una specie carpofaga, la cui larva è una minatrice della drupa dell'olivo. È considerata l'avversità più grave a carico dell'olivo.