Benevento comune |
---|
|
Dall'alto a sinistra, in senso orario: l'arco di Traiano, l'interno della chiesa di Santa Sofia, un dettaglio del portale del duomo, la Rocca dei Rettori e il teatro romano
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Campania
|
---|
Provincia | Benevento
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Clemente Mastella (Noi Campani) dal 20-6-2016 (2º mandato dal 22-10-2021)
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 41°08′N 14°47′E41°08′N, 14°47′E (Benevento)
|
---|
Altitudine | 135[1] m s.l.m.
|
---|
Superficie | 130,84 km²
|
---|
Abitanti | 55 815[2] (31-5-2024)
|
---|
Densità | 426,59 ab./km²
|
---|
Comuni confinanti | Apollosa, Castelpoto, Foglianise, Fragneto Monforte, Paduli, Pesco Sannita, Pietrelcina, San Leucio del Sannio, San Nicola Manfredi, Sant'Angelo a Cupolo, Torrecuso
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 82100
|
---|
Prefisso | 0824
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 062008
|
---|
Cod. catastale | A783
|
---|
Targa | BN
|
---|
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3]
|
---|
Cl. climatica | zona C, 1 316 GG[4]
|
---|
Nome abitanti | beneventani
|
---|
Patrono | san Bartolomeo apostolo
|
---|
Giorno festivo | 24 agosto
|
---|
Cartografia |
---|
|
Posizione del comune di Benevento nell'omonima provincia
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Benevento (AFI: [beneˈvɛnto][5], ascoltaⓘ; Beneviento [bənə'vjentə] in dialetto beneventano) è un comune italiano di 55 815 abitanti[2], capoluogo della provincia omonima in Campania.
In età preromana Benevento, con il nome osco di Malventum, fu forse l'insediamento più rilevante della tribù sannitica degli Irpini. I Romani la rinominarono Beneventum, dopo che vi ebbero fondato una colonia[6]. Importante snodo viario nell'Italia centromeridionale antica, in età romana Benevento era attraversata dalla via Appia ed era punto di partenza della via Traiana[7]. La città conserva cospicue vestigia di tale epoca (come l'arco di Traiano, arco onorifico tra i meglio conservati[8]) in buona parte comprese nel sito Patrimonio dell'umanità UNESCO denominato Via Appia. Regina Viarum[9]. Fu poi decisivo per la storia cittadina il ruolo di capitale di un ducato, poi principato longobardo esteso su un'ampia porzione dell'Italia meridionale, e sopravvissuto a lungo anche alla caduta del Regno longobardo[10]: emblema di tale periodo è la chiesa di Santa Sofia, facente parte con l'annesso chiostro del sito UNESCO Longobardi in Italia: i luoghi del potere[11].
Benevento è anche sede di un'arcidiocesi fra le più antiche[12].
- ^ municipio, min 100 - zona alta, max 300
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 2 agosto 2024. URL consultato il 3 agosto 2024.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ DiPI online, su dipionline.it. URL consultato il 17 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2018).
- ^ Edward T. Salmon, Il Sannio e i Sanniti, 4ª ed., Torino, Einaudi, 2004, pp. 45, 86, 303.
- ^ (EN) Via Appia. Regina Viarum - Annexes, su unesco.org, pp. 8-11. URL consultato il 31 luglio 2024.
- ^ (EN) Via Appia. Regina Viarum - Annexes, su unesco.org, pp. 102 segg.. URL consultato il 31 luglio 2024.
- ^ (EN) Via Appia. Regina Viarum - Nomination Text Revised, su unesco.org, pp. 210-215. URL consultato il 31 luglio 2024.
- ^ Benevento, in Enciclopedia dell'arte medievale, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991-2000.
- ^ Benevento, ducato della Langobardia Minor, su Italia Langobardorum. URL consultato il 30 luglio 2024.
- ^ Diocesi di Benevento, su beweb.chiesacattolica.it. URL consultato il 31 luglio 2024.