Berillo

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Berillo (disambigua).
Berillo
Classificazione Strunz9.CJ.05[1]
Formula chimicaBe3Al2(Si6O18)[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinoesagonale[3][4]
Classe di simmetriadiesagonale-bipiramidale[5]
Parametri di cellaa = 9,215 Å, c = 9,192 Å[1]
Gruppo puntuale6/m 2/m 2/m[5]
Gruppo spazialeP 6/mmc[1]
Proprietà fisiche
Densità2,62-2,90 (con i valori più alti delle varietà cesifere, per lo più goshenite e morganite)[3], 2,63 - 2,92[1], 2,7[4] g/cm³
Durezza (Mohs)7,5 - 8[1]
Sfaldaturabasale imperfetta[5], molto imperfetta (quando non manca del tutto)[3]
Fratturaconcoide, irregolare o irregolare ma con piccoli frammenti concoidi[5]
Colorevariabile: biancastro, giallo (eliodoro), rosa (morganite), azzurro (acquamarina), verde (smeraldo), rosso (berillo rosso o bixbite)[3]
Lucentezzavitrea, resinosa, grassa[5], subvitrea[1]
Opacitàtraslucido, trasparente[5], opaco per il berillo comune[4]
Strisciobianco[5]
Diffusionediffuso[3][6], ma più comune la variante acquamarina, rare le varietà smeraldo, eliodoro e morganite, molto rara la bixbite o berillo rosso
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale
Principali paesi produttori di berillo

Il berillo (simbolo IMA: Brl[7]) è un minerale appartenente al gruppo omonimo con formula chimca Be3Al2(Si6O18).[2] Non è da confondere con il crisoberillo, così detto per il suo colore giallo dorato (dal greco χρυσός, oro), che è un alluminato del berillio ma appartiene al gruppo degli spinelli e le sue varietà più note sono l'alessandrite e il cimofane.

  1. ^ a b c d e f (EN) Beryl, su mindat.org. URL consultato il 24 giugno 2024.
  2. ^ a b Strunz&Nickel p.605
  3. ^ a b c d e Carlo Maria Gramaccioli, Francesco Demartin e Matteo Boscardin, VIII. Silicati, in Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol. 3, Milano, Alberto Peruzzo editore, 1988, pp. 692-707.
  4. ^ a b c E. Artini, Classe VI. Sali ossigenati, in I minerali, sesta edizione riveduta e ampliata, Milano, Ulrico Hoepli editore, 1981, pp. 444-445.
  5. ^ a b c d e f g (EN) Beryl Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 24 giugno 2024.
  6. ^ Annibale Mottana, Rodolfo Crespi e Giuseppe Liborio, Minerali e rocce, Milano, Mondadori, 1977.
  7. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 24 agosto 2024.

Developed by StudentB