Castelfranco Emilia

Castelfranco Emilia
comune
Castelfranco Emilia – Stemma
Castelfranco Emilia – Bandiera
Castelfranco Emilia – Veduta
Castelfranco Emilia – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Modena
Amministrazione
SindacoGiovanni Gargano (PD) dal 10-6-2019
Territorio
Coordinate44°35′48″N 11°03′10″E
Altitudine42 m s.l.m.
Superficie102,51 km²
Abitanti33 422[1] (31-3-2024)
Densità326,04 ab./km²
FrazioniCavazzona (La Cavazauna), Gaggio di Piano (Gâz), Manzolino (Manzuléin), Panzano (Panzàn), Piumazzo (Pimâz), Rastellino (Rastléin), Recovato (Arcuè), Riolo (Ariôl).
Comuni confinantiAnzola dell'Emilia (BO), Modena, Nonantola, San Cesario sul Panaro, San Giovanni in Persiceto (BO), Sant'Agata Bolognese (BO), Valsamoggia (BO)
Altre informazioni
Cod. postale41013
Prefisso059
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT036006
Cod. catastaleC107
TargaMO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 269 GG[3]
Nome abitanticastelfranchesi
Patronosan Donnino
Giorno festivo9 ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castelfranco Emilia
Castelfranco Emilia
Castelfranco Emilia – Mappa
Castelfranco Emilia – Mappa
Posizione del comune di Castelfranco Emilia all'interno della provincia di Modena
Sito istituzionale

Castelfranco Emilia (Castèl nel dialetto bolognese rustico occidentale locale, Castelfrànc in dialetto bolognese[4] e in dialetto modenese) è un comune italiano di 33 422 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione del Sorbara.

Fino al 1929 la città apparteneva alla provincia di Bologna. Tale legame culturale è ancora presente, sia per il dialetto parlato[5], facente parte dei dialetti bolognesi rustici occidentali, che per l'appartenenza alla diocesi bolognese.[6]

La superficie del comune risulta essere molto vasta rispetto alla media dei comuni circostanti: ciò è dato dalla decisione, assunta nel 1861, di accorpare a Castelfranco Emilia il territorio di Piumazzo, fino a quel momento comune a sé stante della provincia di Bologna.

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3.
  5. ^ www.bulaggna.it Archiviato il 28 maggio 2011 in Internet Archive.
  6. ^ www.bologna.chiesacattolica.it, su bologna.chiesacattolica.it. URL consultato il 5 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2012).

Developed by StudentB