Chiesa ortodossa russa | |
---|---|
Cattedrale di San Basilio, Mosca | |
Fondatore | Sant'Andrea apostolo San Vladimir I di Kiev[1][2] |
Fondata | 988 - Battesimo della Rus' 1448 - Autocefalia de facto 1589 - Autocefalia de iure |
Associazione | Chiesa ortodossa |
Diffusione | Russia Bielorussia Ucraina Moldavia Estonia Lettonia Lituania Azerbaigian Kazakistan Kirghizistan Tagikistan Turkmenistan Uzbekistan Giappone Cina |
Lingua | Slavo ecclesiastico |
Rito | Bizantino |
Primate | Patriarca Cirillo I |
Sede | Monastero Danilov, Mosca |
Fedeli | 150.000.000 |
Altri nomi | Patriarcato di Mosca |
Sito ufficiale | www.patriarchia.ru/, www.patriarchia.ru/md/, www.patriarchia.ru/ua/, www.patriarchia.ru/gr/ e www.patriarchia.ru/en/ |
La Chiesa ortodossa russa (in russo Русская православная церковь?, Russkaja pravoslavnaja cerkov'), o Patriarcato di Mosca (in russo Московский патриаркхат?, Moskovskiy patriarkhat), è una Chiesa ortodossa autocefala, guidata dal Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, precedentemente in comunione con tutte le Chiese ortodosse calcedonesi, tra le quali occupava il quinto posto, dopo il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, il Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria, la Chiesa greco-ortodossa di Antiochia e la Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme.
Dal 2018, per decisione del sinodo dei vescovi russi, non è più in comunione con il Patriarcato di Costantinopoli, in seguito alla decisione da parte di quest'ultimo di riammettere alla piena comunione la Chiesa ortodossa ucraina del Patriarcato di Kiev, guidata da Filarete Denisenko, separatasi in precedenza dal Patriarcato di Mosca e per questo scomunicata.[3][4] Nei mesi successivi, il Patriarcato di Mosca ha interrotto la comunione pure con il Patriarcato di Alessandria e con le Chiese di Grecia e di Cipro, avendo anche queste ultime riconosciuto la compagine scismatica ucraina.