Crassula ankaratrensis | |
---|---|
Olotipo di C. ankaratrensis | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Crassulaceae |
Sottofamiglia | Crassuloideae |
Genere | Crassula |
Specie | C. ankaratrensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Crassulaceae |
Genere | Crassula |
Specie | C. ankaratrensis |
Nomenclatura binomiale | |
Crassula ankaratrensis Desc., 2007[1] |
Crassula ankaratrensis (Desc., 2007) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, endemica di una ristretta area montuosa del Madagascar[2].
L'epiteto specifico indica la provenienza dalla specie, ossia il monte Tsiafajavolana, vetta più elevata del massiccio dell'Ankaratra[3].
Si tratta di una pianta scoperta recentemente, tanto da essere stata classificata da Bernard Descoings solo nel 2007[1], congiuntamente ad un'altra specie appartenente a questo genere, ossia Crassula bevilanensis.