INTEGRAL | |||||
---|---|---|---|---|---|
Immagine del veicolo | |||||
Illustrazione dell'INTEGRAL in orbita (crediti:ESA) | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | ESA, NASA, RKA | ||||
NSSDC ID | 2002-048A | ||||
SCN | 27540 | ||||
Vettore | Proton-K-Blok D | ||||
Lancio | 17 ottobre 2002 | ||||
Luogo lancio | Cosmodromo di Bajqońyr | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Massa | 4000 kg (al lancio) | ||||
Costruttore | Alenia Spazio | ||||
Carico | 2000 kg | ||||
Strumentazione |
| ||||
Parametri orbitali | |||||
Orbita | Altamente ellittica | ||||
Apoapside | 147563 km | ||||
Periapside | 1911 km | ||||
Periodo | 72 ore | ||||
Semiasse maggiore | 81116 km | ||||
Sito ufficiale | |||||
Horizon 2000 | |||||
| |||||
Il telescopio spaziale dell'Agenzia Spaziale Europea INTErnational Gamma-Ray Astrophysics Laboratory (INTEGRAL) è stato sviluppato per individuare le più energetiche radiazioni individuabili nello spazio, i lampi gamma (GRB). È il più sensibile telescopio a raggi gamma mai sviluppato, nonché il più pesante satellite scientifico europeo inviato nello spazio.
INTEGRAL è una missione ESA in cooperazione con l'Agenzia Spaziale Russa e la NASA. La missione ha ottenuto dei notevoli successi, per esempio ha individuato le misteriose iron quasar. Un suo grande successo è stato lo studio dei burst di raggi gamma e l'evidenza dei buchi neri. Ha ripreso la regione del centro galattico con un dettaglio senza precedenti. INTEGRAL orbita con un periodo di 72 ore ed è dotato di un perigeo molto eccentrico a meno di 10.000 km dalla Terra, dentro la magnetosfera. Tuttavia la maggior parte dell'orbita è fuori dalla magnetosfera (l'apogeo è a 153.000 km) e quindi per la maggior parte del tempo le misurazioni sono possibili. Il satellite è controllato dal centro di controllo ESOC di proprietà ESA a Darmstadt in Germania.
Il progetto INTEGRAL è iniziato nel 1993, per poi effettuare il lancio il 17 ottobre 2002 tramite un lanciatore Proton.
Il satellite osserva oltre il 70% del cielo visibile ed ha contribuito a realizzare un accurato catalogo delle sorgenti di raggi gamma.
Durante il primo anno, il satellite si è concentrato sulla regione prossima al centro della nostra Galassia individuando circa 120 sorgenti. Nei due anni successivi il satellite ha individuato 100 nuove sorgenti, a febbraio 2007 il catalogo Integral/IBIS contiene 421 sorgenti.[1] La missione è stata estesa fino al 2022[2]. Nel settembre del 2021 a causa di malfunzionamenti alle ruote di reazione il telescopio era andato fuori controllo, tuttavia il gruppo di controllo della missione è riuscito a stabilizzarlo prima che le batterie si scaricassero completamente a causa del disallineamento dei pannelli solari.[3]