Influenza

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Influenza
Virioni dell'influenza, ingrandimento 100 000x tramite un microscopio elettronico a trasmissione (TEM)
Specialitàmedicina generale, pneumologia, infettivologia e medicina d'emergenza-urgenza
EziologiaOrthomyxoviridae
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM487
ICD-10J10, J11 e J9
OMIM614680
MeSHD007251
MedlinePlus000080
eMedicine219557 e 972269

L'influenza è una malattia infettiva respiratoria acuta causata dal virus dell'influenza, un virus a RNA della famiglia degli Orthomyxoviridae[1]. I sintomi possono essere da lievi a severi; i più comuni sono febbre, faringodinia (mal di gola), coriza, rinorrea (naso che cola), mialgie e artralgie (dolori ai muscoli e alle articolazioni), cefalea, tosse e malessere generale. Tipicamente i sintomi iniziano due giorni dopo l'esposizione al virus (periodo di incubazione) e generalmente durano meno di una settimana.

La tosse può durare anche più di due settimane. Nei bambini ci può essere nausea e vomito, che in realtà non sono comuni nell'adulto. La nausea e il vomito sono presenti più comunemente in infezioni gastroenteriche non correlate al virus dell'influenza, che a volte, in maniera inappropriata, sono chiamate "influenza intestinale".[2] La malattia può colpire anche le vie respiratorie basse. Le complicanze dell'influenza includono la polmonite virale, la polmonite batterica secondaria, l'infezione dei seni paranasali, il peggioramento di problemi di salute preesistenti, come l'asma e lo scompenso cardiaco[3].

Tre tipi di virus dell'influenza infettano l'uomo: sono chiamati Tipo A, Tipo B e Tipo C. Di solito il virus è trasmesso per via aerea con la tosse o gli starnuti: ciò si ritiene che accada per lo più a distanza relativamente ravvicinata. L'influenza può essere spesso trasmessa toccando superfici contaminate dal virus e poi portandosi le mani alla bocca e agli occhi[4]. Il periodo di contagiosità inizia un giorno prima della comparsa dei sintomi e termina circa una settimana dopo; bambini e persone immunodepresse possono essere contagiose per un periodo più lungo[5]. L'infezione può essere confermata cercando il virus nelle secrezioni della gola, del naso, delle vie aeree più basse (espettorato) e nella saliva. Il test più accurato è la ricerca dell'RNA virale con PCR (polymerase chain reaction).

Il frequente lavaggio delle mani riduce il rischio di infezione poiché il virus è inattivato dal sapone[6]. È anche utile indossare una mascherina chirurgica. La vaccinazione annuale contro l'influenza è raccomandata dall'Organizzazione mondiale della sanità per i soggetti a elevato rischio.

Il vaccino è di solito efficace contro tre o quattro tipi di virus influenzali ed è usualmente ben tollerato. Il vaccino preparato per un anno può non essere utile nell'anno successivo, dal momento che il virus evolve rapidamente. Sono stati utilizzati alcuni farmaci antivirali come l'inibitore della neuraminidasi oseltamivir per trattare l'influenza. I loro benefici in persone per altri aspetti sane non appaiono superare i loro rischi[7]. Non sono stati trovati benefici anche nei pazienti con altre patologie[8].

L'Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato l'epidemia di un nuovo tipo di influenza A/H1N1 come una pandemia nel giugno 2009[9].

L'influenza può anche colpire altri animali come il maiale, il cavallo e alcuni uccelli[10].

  1. ^ Influenza (Seasonal), su who.int, World Health Organization. URL consultato il 19 dicembre 2015 (archiviato il 21 aprile 2018).
  2. ^ Patrick R. Murray, Ken Rosenthal e Michael Pfaller, Microbiologia medica, Questa traduzione del volume Medical Microbiogy è pubblicata in accordo con Elsevier Inc., Milano, Edra, ISBN 88-214-4377-9. URL consultato il 6 marzo 2018 (archiviato il 6 marzo 2018).
    «Il termine influenza, tuttavia, viene erroneamente usato anche per altre influenze respiratorie e virali (ad esempio, "influenza intestinale").»
  3. ^ Harrison's, cap. 187.
  4. ^ G. Brankston, L. Gitterman; Z. Hirji; C. Lemieux; M. Gardam, Transmission of influenza A in human beings., in Lancet Infect Dis, vol. 7, n. 4, Apr 2007, pp. 257-65, DOI:10.1016/S1473-3099(07)70029-4, PMID 17376383.
  5. ^ Centers of Disease Control and Prevention, USA.gov: Key Facts about Influenza (Flu) & Flu Vaccine, su cdc.gov. URL consultato il 19 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2019).
  6. ^ T. Jefferson, CB. Del Mar; L. Dooley; E. Ferroni; LA. Al-Ansary; GA. Bawazeer; ML. van Driel; S. Nair; MA. Jones; S. Thorning; JM. Conly, Physical interventions to interrupt or reduce the spread of respiratory viruses., in Cochrane Database Syst Rev, n. 7, 2011, pp. CD006207, DOI:10.1002/14651858.CD006207.pub4, PMID 21735402.
  7. ^ B. Michiels, K. Van Puyenbroeck; V. Verhoeven; E. Vermeire; S. Coenen, The value of neuraminidase inhibitors for the prevention and treatment of seasonal influenza: a systematic review of systematic reviews., in PLoS One, vol. 8, n. 4, 2013, pp. e60348, DOI:10.1371/journal.pone.0060348, PMID 23565231.
  8. ^ MH. Ebell, M. Call; J. Shinholser, Effectiveness of oseltamivir in adults: a meta-analysis of published and unpublished clinical trials., in Fam Pract, vol. 30, n. 2, Apr 2013, pp. 125-33, DOI:10.1093/fampra/cms059, PMID 22997224.
  9. ^ Copia archiviata, su who.int. URL consultato il 18 dicembre 2015 (archiviato il 22 ottobre 2009).
  10. ^ S.R. Palmer, Oxford Textbook of Zoonoses: Biology, Clinical Practice, and Public Health Control, OUP Oxford, 2011, p. 332, ISBN 978-0-19-857002-8.

Developed by StudentB