Ingrid Bergman

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ingrid Bergman (disambigua).
Ingrid Bergman nel 1946
Statuetta dell'Oscar Oscar alla miglior attrice 1945
Statuetta dell'Oscar Oscar alla miglior attrice 1957
Statuetta dell'Oscar Oscar alla miglior attrice non protagonista 1975

Ingrid Bergman (AFI: [ˈɪŋːrɪd ˈbærjman]; Stoccolma, 29 agosto 1915Londra, 29 agosto 1982) è stata un'attrice svedese.

Nel corso della sua carriera recitò in numerosi film sia europei che statunitensi. Proveniente dal cinema svedese, ebbe la sua consacrazione con il film Intermezzo (1939), girato a Hollywood;[1] in seguito ebbe ruoli importanti anche nel cinema italiano, diretta dal regista Roberto Rossellini. Raggiunse il successo internazionale nel corso degli anni quaranta, affermandosi come stella di prima grandezza a Hollywood. Tra le sue interpretazioni di rilievo di questo periodo figurano quelle nei film Casablanca (1942), Per chi suona la campana (1943), Le campane di Santa Maria (1945), Io ti salverò (1945), Notorious - L'amante perduta (1946), Il peccato di Lady Considine (1949) (in questi ultimi tre film fu diretta da Alfred Hitchcock) e Angoscia (1944), che le valse il suo primo Oscar alla miglior attrice.

Dopo dieci anni in America l'attrice, avendo visto Roma città aperta[2] e Paisà,[3] inviò una lettera di complimenti al regista italiano Roberto Rossellini proponendosi anche come attrice. Già durante le riprese di Stromboli (Terra di Dio), girato nel 1950, instaurò con il regista una relazione che destò scandalo, poiché entrambi erano già sposati. Fu diretta dallo stesso Rossellini, anche dopo averlo sposato, in Europa '51 (1952), l'episodio Ingrid Bergman del film Siamo donne (1953), Viaggio in Italia (1954), La paura (1954) e Giovanna d'Arco al rogo (1954). Ostracizzata dall'America perbenista, rimase in Europa fino al 1956, anno del suo ritorno a Hollywood, dove vinse il suo secondo Oscar per il ruolo nella pellicola Anastasia.

Riprese a lavorare regolarmente in America, partecipando a film quali Indiscreto (1958) e Fiore di cactus (1969). Nel 1975 vinse il suo terzo Oscar,[4] come miglior attrice non protagonista, per la sua interpretazione nel film Assassinio sull'Orient Express (1974). Nel 1978, reduce da una mastectomia, recitò in Sinfonia d'autunno per la regia di Ingmar Bergman, in quello che fu il primo incontro artistico dei due più grandi nomi all'epoca del cinema svedese,[5] per il quale ottenne la sua ultima candidatura al premio Oscar. Due anni dopo pubblicò la sua autobiografia Ingrid Bergman. La mia storia con la collaborazione di Alan Burgess.[6] Nel 1982 fu protagonista in Una donna di nome Golda, biografia della prima ministra israeliana Golda Meir. Morì a Londra per un cancro al seno il 29 agosto 1982, giorno del suo sessantasettesimo compleanno.

Oltre ai tre premi Oscar, vinse quattro Golden Globe, un premio BAFTA, due David di Donatello, due Emmy e un Tony. L'American Film Institute ha inserito la Bergman al quarto posto tra le più grandi star della storia del cinema.[7]

  1. ^ Hollywood, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 5 novembre 2023.
  2. ^ ROMA CITTÀ APERTA, su distribuzione.ilcinemaritrovato.it, Il Cinema Ritrovato. URL consultato il 5 novembre 2023.
  3. ^ Paisà, su Cinematografo.it. URL consultato il 5 novembre 2023.
  4. ^ Premi e nomination di Ingrid Bergman, su MYmovies.it. URL consultato il 5 novembre 2023.
  5. ^ Tutti i film svedesi da vedere della storia del cinema, su MYmovies.it. URL consultato il 5 novembre 2023.
  6. ^ Ingrid Bergman e Alan Burgess, su abebooks.it, AbeBooks. URL consultato il 5 novembre 2023.
  7. ^ (EN) AFI's 50 Greatest American Screen Legends, su afi.com, American Film Institute. URL consultato il 16 novembre 2014.

Developed by StudentB