Storia della lingua greca (vedi anche: Lineare B, alfabeto greco)
|
Substrato preellenico
|
Proto-greco
|
Miceneo (1600–1100 a.C. circa)
|
Lingua omerica Greco antico (800–330 a.C. circa) dialetti: eolico, arcado-cipriota, attico-ionico, dorico, nord-occidentale (acheo, eleo), locrese, panfilio, siceliota
|
Koinè greca (330 a.C.–330 circa) varianti: greco giudaico
|
Greco bizantino (330–1453)
|
Greco moderno (dal 1453) questione della lingua greca (demotico e katharévousa) dialetti del demotico: cappadocico, cretese, cipriota, greco di Cargese, ievanico, italiota (grecanico, grico), pontico, zaconico, greco mariupolitano
- Date tratte da D. B. Wallace, Greek Grammar Beyond the Basics: An Exegetical Syntax of the New Testament, Grand Rapids, 1997, pag. 12.
|
La katharévousa (in greco Καθαρεύουσα?, AFI: [kaθaˈrɛvuˌsa]), in italiano "puristica", è stata una variante artificiale pianificata naturalistica, arcaizzante e purista, della lingua greca, creata agli inizi del XIX secolo sulla base dell'antico dialetto attico e della koinè da Adamantios Korais e usata come lingua ufficiale dello Stato greco fino al 1976. L'uso di una lingua scritta puristica e arcaizzante ha però sempre caratterizzato la lingua greca fin dall'Ellenismo e il primo ad usare il termine "katharévousa" fu il vescovo Nikephoros Theotokis nel 1796, nell'opera teologica Κυριακοδρόμιον ("Kyriakodromion")[1].
- ^ Maurizio De Rosa, 2019, p.121