Walser titsch, töitschu, titzschu | |
---|---|
Parlato in | Italia Svizzera Liechtenstein Austria |
Regioni | Valle d'Aosta Piemonte Vallese Ticino Argovia Berna Grigioni San Gallo Tirolo Vorarlberg |
Locutori | |
Totale | 22.780 |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto latino (in precedenza Fraktur e Sütterlin) |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee lingue germaniche lingue germaniche occidentali Lingue erminoniche Lingue alto-tedesche Lingue tedesche superiori Lingue tedesche alemanne Dialetto altissimo-alemanno Lingua walser |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | co-ufficiale nel comune di Triesenberg (Liechtenstein) |
Minoritaria riconosciuta in | Italia dalla Legge costituzionale n°2 del 23 sett. 1993.[1][2] |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | de
|
ISO 639-2 | ger
|
ISO 639-3 | wae (EN)
|
Glottolog | wals1238 (EN)
|
L'idioma walser è una particolare variante del dialetto tedesco meridionale, chiamata altissimo alemanno, ed è molto simile allo svizzero tedesco nella sua forma più arcaica.
Tra le varianti note, si citano il titsch di Gressoney-Saint-Jean e di Macugnaga, il töitschu di Issime e il titzschu di Alagna Valsesia; Rimella e Formazza.