Lisina | |
---|---|
Nome IUPAC | |
acido 2(S),6-diamminoesanoico | |
Abbreviazioni | |
K LYS | |
Nomi alternativi | |
L-lisina | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C6H14N2O2 |
Massa molecolare (u) | 146,16 |
Aspetto | solido cristallino bianco (monoidrato) |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-740-6 |
PubChem | 5962 |
SMILES | C(CCN)CC(C(=O)O)N |
Proprietà chimico-fisiche | |
Costante di dissociazione acida a 293 K | pK1: 2,16 pK2: 9,06 |
Punto isoelettrico | 9,80 |
Solubilità in acqua | 300 g/L a 293 K |
Temperatura di fusione | 225 °C (498 K) |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | −678,7 |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | ---[1] |
La lisina è un amminoacido polare, la sua molecola è chirale.
L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo laterale reca un gruppo amminico che le conferisce un comportamento basico.
Negli esseri umani è un amminoacido essenziale, cioè va assunta tramite l'alimentazione dato che l'organismo non è in grado di sintetizzarla.
Per decarbossilazione, la lisina si trasforma in cadaverina.