Manfredi di Sicilia | |
---|---|
Miniatura di Manfredi nell'atto di ricevere la Bibbia da lui commissionata, XIII secolo. | |
Re di Sicilia | |
In carica | 10 agosto 1258 – 26 febbraio 1266 |
Incoronazione | 10 agosto 1258, Cattedrale di Palermo |
Predecessore | Corrado II |
Successore | Carlo I |
Reggente del Regno di Sicilia | |
In carica | 13 dicembre 1250 – 10 agosto 1258 (in nome di Corrado I e Corrado II) |
Nome completo | Manfredi di Hohenstaufen |
Altri titoli | Principe di Taranto Conte di Matera |
Nascita | 1232 |
Morte | Benevento, 26 febbraio 1266 |
Casa reale | Hohenstaufen |
Padre | Federico II di Svevia |
Madre | Bianca Lancia |
Consorte | Beatrice di Savoia (1248-1259, ved.) Elena Ducas (1259-1266) |
Figli | da Beatrice Costanza da Elena Beatrice Federico Enrico Enzo illegittimi Flordelis |
Manfredi di Hohenstaufen, o Manfredi di Svevia o Manfredi di Sicilia (1232 – Benevento, 26 febbraio 1266), è stato l'ultimo sovrano della dinastia sveva del Regno di Sicilia. Figlio naturale, successivamente legittimato, dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, fu reggente per il nipote Corradino dal 1254, poi re di Sicilia dal 1258. Morì durante la battaglia di Benevento, sconfitto dalle truppe di Carlo I d'Angiò.[1][2]