Marchesato di Finale | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Marchionatus Finarii |
Lingue ufficiali | italiano, latino |
Lingue parlate | ligure (var. dialetto finalese), piemontese (var. dialetto langarolo) |
Capitale | Finale (3000 ab. / XVI secolo) |
Altre capitali | Savona (fino al 1179) |
Dipendente da | Sacro Romano Impero |
Politica | |
Forma di governo | monarchia assoluta (marchesato) |
Marchese |
|
Nascita | 10 giugno 1162 con Enrico I del Carretto |
Causa | Guerra della Lega Lombarda |
Fine | 2 marzo 1602 con Sforza Andrea del Carretto |
Causa | Nuda proprietà al Re di Spagna |
Territorio e popolazione | |
Territorio originale | Finale Ligure |
Massima estensione | 375 km² circa nel secolo XIV |
Economia | |
Valuta | finarino, oltre a monetazione genovese, milanese e poi spagnola |
Risorse | itticoltura, agricoltura |
Commerci con | dal mar Nero all'Inghilterra e con l'entroterra piemontese e lombardo |
Religione e società | |
Religione di Stato | cattolicesimo |
Classi sociali | nobili, clero, pescatori, contadini |
Il marchesato nel 1749 | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Marca di Savona |
Succeduto da | Regno di Spagna |
Ora parte di | Italia |
Il marchesato di Finale fu un antico Stato italiano preunitario, situato nell'attuale Liguria. Il suo territorio, originariamente esteso anche nelle Langhe, si ridusse poi a quello oggi appartenente ai comuni di Finale Ligure, Calice Ligure, Rialto, Orco Feglino, Tovo San Giacomo, Magliolo, Bormida, Osiglia, Pallare, Carcare, Calizzano, Massimino. Il marchesato fu il più longevo residuo dell'antica marca aleramica. I suoi possedimenti furono governati ininterrottamente per sei secoli da una stessa dinastia di marchesi aleramici, noti inizialmente col nome di marchesi del Vasto, poi con quello di marchesi di Savona, quando reggevano la marca di Savona (comprendente anche le Langhe), e successivamente di marchesi Del Carretto, quando Savona si costituì in libero comune.[1]