Moti di Milano parte dei moti popolari del 1898 | |||
---|---|---|---|
Artiglieria in Piazza del Duomo | |||
Data | 6 - 9 maggio 1898 | ||
Luogo | Milano | ||
Esito | Repressione dei moti di protesta | ||
Schieramenti | |||
| |||
Comandanti | |||
Perdite | |||
| |||
Voci di rivolte presenti su Wikipedia | |||
I moti di Milano furono una rivolta di una parte della popolazione di Milano contro il governo del Regno d'Italia, che si svolse tra il 6 e il 9 maggio del 1898. Gli scontri avvennero a seguito di manifestazioni da parte di lavoratori che scesero in strada contro la polizia e i militari per protestare contro le condizioni di lavoro e l'aumento del prezzo del pane dei mesi precedenti, come avvenne anche in altre città italiane nello stesso periodo.
Le notizie da Milano portarono il governo a dichiarare lo stato d'assedio con il passaggio di poteri al generale Fiorenzo Bava Beccaris. Egli agì duramente fin dall'inizio per soffocare ogni possibile forma di protesta; l'utilizzo indiscriminato delle armi da fuoco e, in particolare, di cannoni all'interno della città portarono il risultato desiderato, ma anche numerose vittime, spesso semplici astanti. I «cannoni di Bava Beccaris» passarono alla storia come simbolo di un'insensata e sanguinosa repressione.
Gli avvenimenti furono considerati parte della reazione conservatrice alla svolta politica in atto all'epoca in Italia, «un colpo di coda, l'ultimo sussulto degli ambienti retrivi di Corte, della destra liberale incline al "principato costituzionale" alla prussiana, dei fautori della interpretazione restrittiva dello Statuto albertino».[1]
Due anni dopo i fatti, il 29 luglio 1900, il militante anarchico Gaetano Bresci - all'epoca dell'eccidio emigrato negli Stati Uniti - intese vendicare i morti di Milano uccidendo re Umberto I.