Occupazione romana della Germania sotto Augusto

Occupazione romana
della Germania Magna
parte delle guerre romano-germaniche
Mappa della Germania Magna occidentale, in giallo e arancione i territori romani nel 9 d.C. (Vanno esclusi i Sudeti in Boemia)
Data12 a.C. - 9 d.C.
LuogoGermania
EsitoRinuncia romana alla conquista della Germania transrenana
Schieramenti
Comandanti
Marco Lollio,[4][9]
Druso (12-9 a.C.),[10]
Tiberio (8-7 a.C.),
Enobarbo (3-1 a.C.),
M. Vinicio (1-3 d.C.),
Tiberio (4-6)
Santurnino (4-6),
Q.Varo (7-9)
Tiberio (10-12)
Germanico (13-16)
Arminio
Maroboduo (poi dalla parte dei Romani)
Effettivi
3 - 6 legioni (tra cui la legio XVI Gallica[11])Sconosciuto
Perdite
3 legioni: XVII, XVIII e XIXIngenti
Voci di guerre presenti su Wikipedia

L'occupazione romana della Germania sotto Augusto rappresenta l'insieme delle campagne militari, durate un ventennio (dal 12 a.C. al 9 d.C.), che portò l'Impero romano ad ampliare i propri confini al di là del fiume Reno. Queste campagne, volute dall'imperatore romano Augusto, costituirono un tentativo di portare la frontiera dai fiumi Reno-Danubio ai fiumi Elba-Danubio (che distavano secondo Strabone 300 stadi[12]), con l'obiettivo di ridurre la lunghezza dei confini dell'Impero romano nell'Europa settentrionale e sottomettere definitivamente i Germani, nemici storici di Roma.

Il tentativo di definitiva annessione di queste terre selvagge (coperte da foreste ed acquitrini), con una popolazione difficile da controllare poiché distribuita non in grandi centri urbani (come lo erano stati gli oppida celtici nella conquista della Gallia da parte di Cesare) ma in numerosissimi piccoli centri di non più di 50-100 abitanti, fallì quando l'intero esercito inviato a presidiare la nuova provincia germanica fu distrutto nella battaglia della foresta di Teutoburgo, nel 9. Floro scrive a tal proposito:

«La perdita [della Germania] portò maggior disonore che gloria alla sua conquista.»

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore DioLIV32,1
  2. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore DioLIV33,1
  3. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore FloroII,30,24
  4. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore SvetonioAugusto23
  5. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore FloroII,30,22
  6. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore DioneLV,1,2
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore DioneLIV,36,3
  8. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore FloroII,30,23
  9. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore VelleioII97,1
  10. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore DioLIV25,1
  11. ^ Velleio Patercolo, II, 109-112; Ritterling, col. 1761.
  12. ^ Strabone, VII, 1.4.

Developed by StudentB