Ossido ferroso-ferrico

Ossido ferroso-ferrico
Nome IUPAC
Ossido di ferro(II) ferro(III)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareFe3O4
Aspettosolido nero
Numero CAS1317-61-9
Numero EINECS215-277-5
PubChem16211978
SMILES
O=[Fe].O=[Fe]O[Fe]=O
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)5
Temperatura di fusione1.597 °C (1.870 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
Frasi H315 - 319 - 335
Consigli P261 - 305 - 351 - 338 [1]

L'ossido ferroso-ferrico è l'ossido misto di ferro(II) e ferro(III), uno degli ossidi di ferro avente formula Fe3O4. Si presenta in natura nel minerale magnetite, ed è uno dei numerosi ossidi di ferro, gli altri sono l'ossido di ferro(II) (FeO), che è raro, e l'ossido di ferro(III) (Fe2O3) che si trova anche in natura come un minerale chiamato ematite. Contiene sia ioni Fe2+ che Fe3+ ed è talvolta formulato come FeO ∙ Fe2O3. Questo ossido di ferro si presenta in laboratorio sotto forma di polvere nera. Manifesta magnetismo permanente ed è ferrimagnetico, ma a volte viene erroneamente descritto come ferromagnetico[2]. Il suo uso più esteso è come pigmento nero; a questo scopo viene sintetizzato, piuttosto che essere estratto dal minerale naturale, poiché la dimensione e la forma delle particelle possono essere variate dal metodo di produzione[3]

La formula dell'ossido ferroso-ferrico può essere vista anche come Fe2+(Fe3+O2)2. Esso è il costituente del minerale magnetite. La magnetite si forma quando l'idrossido ferroso si ossida in presenza di acqua secondo la reazione:

anche detta Reazione di Schikorr.

È un composto che si forma anche nei relitti marini ferrosi.

  1. ^ Scheda del composto su, su gestis-en.itrust.de. URL consultato il 22 marzo 2017 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2016).
  2. ^ (EN) N.N. Greenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the Elements, 2ª ed., Butterworth-Heinemann, 1997, ISBN 978-00-80-37941-8.
  3. ^ (EN) Rochelle M. Cornell e Udo Schwertmann, The Iron Oxides: Structure, Properties, Reactions, Occurrences and Uses, Wiley-VCH, 2007, ISBN 978-35-27-60644-3.

Developed by StudentB