Otranto

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Otranto (disambigua).
Otranto
comune
Otranto – Stemma
Otranto – Bandiera
Otranto – Veduta
Otranto – Veduta
Veduta di una parte di via dei Bastioni dal bastione dei Pelasgi
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Puglia
Provincia Lecce
Amministrazione
SindacoFrancesco Bruni (Lista civica di centro-destra) dal 15-5-2023
Territorio
Coordinate40°08′52.17″N 18°29′09.36″E
Altitudine15 m s.l.m.
Superficie77,2[1] km²
Abitanti5 618[2] (31-10-2023)
Densità72,77 ab./km²
FrazioniPorto Badisco, Conca Specchiulla
Comuni confinantiCannole, Carpignano Salentino, Giurdignano, Melendugno, Palmariggi, Santa Cesarea Terme, Uggiano la Chiesa
Altre informazioni
Cod. postale73028
Prefisso0836
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT075057
Cod. catastaleG188
TargaLE
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona C, 1 099 GG[4]
Nome abitantiotrantini o idruntini
Patronosanti Antonio Primaldo e compagni martiri di Otranto

compatroni: san Francesco di Paola, Madonna dell'Altomare

Giorno festivo14 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Otranto
Otranto
Otranto – Mappa
Otranto – Mappa
Posizione del comune di Otranto nella provincia di Lecce
Sito istituzionale

Otranto (Uṭṛàntu in dialetto salentino[5], Δερεντό, traslitterato Derentò in grico[6]) è un comune italiano di 5 618 abitanti[2] della provincia di Lecce in Puglia.

Situato sulla costa adriatica del Salento, è un noto centro turistico a livello internazionale grazie alla presenza di strutture ricettive e complessi turistici nati già a partire dalla fine degli anni sessanta del Novecento e progettati da importanti architetti[7]. Otranto è posto nella punta più estrema della penisola salentina e risulta il comune più orientale d'Italia: il capo omonimo, chiamato anche Punta Palascìa, a sud del centro abitato, è il punto geografico più a est della penisola italiana.

Dapprima centro greco-messapico e romano, poi bizantino e più tardi aragonese, si sviluppa attorno all'imponente castello e alla cattedrale normanna. Sede arcivescovile e rilevante centro turistico, ha dato il suo nome al Canale d'Otranto, che separa l'Italia dall'Albania, e alla Terra d'Otranto, antica circoscrizione del Regno di Napoli. Nel 2010 il borgo antico è stato riconosciuto come Patrimonio Culturale dell'UNESCO quale Sito Messaggero di Pace[8].

  1. ^ Tuttitalia
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2023 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Rohlfs 1964, p. 16.
  6. ^ (EL) A. I. Thavōrīs, Το Βελβεντό: η ιστορία του ονόματος της κωμοπόλεως και η ετυμολογία του. (Velvento: la storia del nome della città e la sua etimologia.), in Μακεδονικά (Makedonika), VI, Salonicco, Etaireia Makedonikōn Spoudōn, 1965, p. 192.
  7. ^ V. C. Galati, Turismo e villaggi turistici nella Puglia balneare del Secondo dopoguerra (1956-1993), in ASUP - Annali di Storia dell'Urbanistica e del Paesaggio, in Urbanistica per la villeggiatura e per il turismo nel Novecento a cura di F. Canali, in ASUP - Annali della Storia dell'Urbanistica e del Paesaggio, vol. 3, 2015, pp. 304-341..
  8. ^ La Gazzetta del Mezzogiorno.it

Developed by StudentB