Polignano a Mare comune | |
---|---|
La spiaggia di Lama Monachile | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Puglia |
Città metropolitana | Bari |
Amministrazione | |
Sindaco | Vito Carrieri (centro-sinistra) dal 27-6-2022 |
Data di istituzione | 19-1-1863 |
Territorio | |
Coordinate | 40°59′46″N 17°13′13″E |
Altitudine | 24 m s.l.m. |
Superficie | 63,09 km² |
Abitanti | 17 410[1] (29-2-2024) |
Densità | 275,95 ab./km² |
Frazioni | San Vito, Casello Cavuzzi, Chiesa Nuova, San Giovanni e parte di Triggianello |
Comuni confinanti | Castellana Grotte, Conversano, Mola di Bari, Monopoli |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 70044 |
Prefisso | 080 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 072035 |
Cod. catastale | G787 |
Targa | BA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 088 GG[3] |
Nome abitanti | polignanesi |
Patrono | san Vito Martire |
Giorno festivo | 15 giugno |
Cartografia | |
Posizione del comune di Polignano a Mare all'interno della città metropolitana di Bari | |
Sito istituzionale | |
Polignano a Mare (fino al 1863 Polignano) è un comune italiano di 17 410 abitanti[1] della città metropolitana di Bari in Puglia. Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo.
Mentre in passato l'economia del paese era basata sulla pesca, ad oggi è essenzialmente incentrata sul turismo e sull'orticoltura.
Di notevole interesse naturalistico sono le scogliere a picco sul mare, le innumerevoli grotte marine, lo Scoglio dell'Eremita (habitat del gabbiano corso) e storicamente importanti sono il centro storico, l'insediamento neolitico in contrada San Barbara e i resti della dominazione romana. Tra questi ultimi figura il ponte della via Traiana, tuttora percorribile, che attraversa la celebre Lama Monachile, uno dei luoghi simbolo del paese.