San Giorgio | |
---|---|
San Giorgio di Carlo Crivelli (1472) | |
Militare e martire | |
Nascita | Cappadocia, 275-285 |
Morte | Nicomedia, 23 aprile 303 |
Venerato da | Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi |
Ricorrenza | 23 aprile 14 agosto 23 novembre (in Georgia) |
Attributi | Drago, Armatura, palma, stendardo costituito da una croce rossa in campo bianco. |
Patrono di | Arcieri, cavalieri, soldati, combattenti, Guardia particolare giurata, movimento scout, Esploratori/Guide; Canada, Catalogna, Etiopia, Georgia, Inghilterra, Lituania, Malta, Portogallo, Repubblica di Genova, numerose località (vedi Patronati); invocato contro malattie della pelle, peste e malattie veneree. |
Giorgio | |
---|---|
Nascita | Cappadocia, 275-285 |
Morte | Nicomedia, 23 aprile 303 |
Etnia | Illiro |
Religione | Cristianesimo |
Dati militari | |
Paese servito | Impero romano |
Forza armata | Esercito romano |
Corpo | Comitatensi |
Specialità | Palatini |
Unità | Legio palatina |
Grado | Centurione |
Comandanti | Diocleziano |
Guerre | Crisi del III secolo |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
San Giorgio (in greco antico: Γεώργιος?, Georgios; in siriaco ܓܝܘܪܓܝܣ, Giwargis; in latino Georgius) (Cappadocia, 275-285 – Nicomedia, 23 aprile 303) è stato un militare romano secondo una consolidata e diffusa tradizione, un martire cristiano, venerato come santo megalomartire (Hàghios Geòrgios ho Megalomàrtys, Ἅγιος Γεώργιος ὁ Μεγαλομάρτυς) da quasi tutte le Chiese cristiane che ammettono il culto dei santi.[1]
Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia (oppure a Lidda), secondo alcune fonti nel 303.
Il suo culto è molto diffuso ed è antichissimo, risalendo almeno al IV secolo.