Stati Confederati d'America

Disambiguazione – Se stai cercando la confederazione delle Colonie Unite del 1781, vedi Periodo della Confederazione.
Disambiguazione – Se stai cercando la confederazione delle Colonie Unite del 1643, vedi Confederazione della Nuova Inghilterra.
Stati Confederati d'America
Stati Confederati d'America – Bandiera
Bandiera (1861-1863) (dettagli)
Stati Confederati d'America - Stemma
Motto: Deo Vindice
(Con Dio vendicatore)
Stati Confederati d'America - Localizzazione
Stati Confederati d'America - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoStati Confederati d'America
Nome ufficiale(EN) Confederate States of America
Lingue ufficialiInglese (de facto)
Lingue parlateInglese americano
Spagnolo
Francese
Lingue native americane
InnoDixie's Land (popolare)

The Bonnie Blue Flag (popolare)
God Save the South (de facto)
CapitaleRichmond (29/03/1861-3/04/1865)
Altre capitaliMontgomery (4/02/1861-29/03/1861)
Danville (3-10 apr. 1865)
DipendenzeTerritorio Confederato dell'Arizona
Politica
Forma di StatoConfederazione
Forma di governoRepubblica presidenziale
Nascita4 febbraio 1861 con Jefferson Davis
CausaGuerra di secessione americana
Fine9 aprile 1865 con Jefferson Davis
CausaResa incondizionata degli Stati Confederati
Territorio e popolazione
Bacino geograficoAmerica settentrionale
Massima estensione1995392 km² nel 1861
Popolazione9 103 332 abitanti nel 1861
Economia
ValutaDollaro confederato, dollaro del Texas, altre valute
Religione e società
Religioni preminentiProtestantesimo
Religioni minoritarieCattolicesimo, Ebraismo
Evoluzione storica
Preceduto da Stati Uniti
Succeduto daStati Uniti
Ora parte diStati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Gli Stati Confederati d'America, spesso indicati semplicemente come Confederazione o con l'acronimo CSA (in inglese Confederate States of America) costituita dall'accordo di sette Stati appartenenti agli Stati Uniti d'America che, fra il dicembre 1860 e il febbraio 1861, avevano dichiarato la propria secessione dall'Unione. Con lo scoppio della guerra di secessione statunitense dopo appena due mesi dalla loro istituzione, la storia degli Stati Confederati coincise in larghissima misura con quella di suddetto conflitto, il quale si concluse proprio con la loro estinzione.

La Confederazione comprendeva undici Stati che dichiararono la secessione e combatterono contro gli Stati Uniti durante la Guerra civile americana.[1] Gli Stati erano Carolina del Sud, Mississippi, Florida, Alabama, Georgia, Louisiana, Texas, Virginia, Arkansas, Tennessee e Carolina del Nord.

Con l'elezione di Lincoln a Presidente degli Stati Uniti, gli Stati del sud erano convinti che la loro economia delle piantagioni basata sulla schiavitù fosse minacciata e iniziarono a separarsi dall'Unione.[2][3] La Confederazione è stata costituita l'8 febbraio 1861, da Carolina del Sud, Mississippi, Florida, Alabama, Georgia, Louisiana e Texas. Questi Stati si separarono nella prima delle due ondate di secessione.[4][5] Adottarono una nuova costituzione che istituiva un governo confederale di "Stati sovrani e indipendenti", e si espanse in altri quattro Stati del sud detentori di schiavi, ovvero Virginia, Arkansas, Tennessee e Carolina del Nord, in una seconda ondata di secessione.[6]

La guerra civile iniziò il 12 aprile 1861, quando la milizia della Carolina del Sud attaccò Fort Sumter. Quattro Stati schiavisti dell'Upper South, ossia Virginia, Arkansas, Tennessee, e Carolina del Nord, si separarono più tardi e si unirono alla Confederazione. Il 22 febbraio 1862, i leader dell'Esercito degli Stati Confederati reinstallarono un governo federale a Richmond, Virginia e promulgarono la prima bozza il 16 aprile 1862. Nel 1865, il governo federale della Confederazione si dissolse nel caos: il Congresso degli Stati Confederati cessò definitivamente di esistere come organo legislativo il 18 marzo. Dopo quattro anni di pesanti combattimenti, quasi tutte le forze terrestri e navali confederate si arresero o cessarono in altro modo le ostilità entro maggio 1865.[7][8] La capitolazione più significativa è stata la resa del generale confederato Robert E. Lee il 9 aprile, dopo che ogni dubbio sull'esito della guerra o sulla sopravvivenza della Confederazione fu estinto. L'amministrazione del presidente confederato Davis dichiarò sciolta la Confederazione il 5 maggio.[9][10][11]

Dopo la guerra, durante l'era della ricostruzione, gli Stati confederati furono riammessi al Congresso dopo aver ratificato il 13° emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti che metteva fuori legge la schiavitù. La "Mitologia della causa perduta", una visione idealizzata della Confederazione che combatte valorosamente per una giusta causa, emerse nel decennio dopo la guerra tra gli ex generali e politici confederati, e in organizzazioni come le Figlie Unite della Confederazione e i Figli dei Veterani Confederati. Periodi intensi di attività per la "causa persa" si svilupparono intorno alla fine del XX secolo e durante il movimento per i diritti civili degli anni '50 e '60 in reazione al crescente sostegno per l'uguaglianza razziale. I sostenitori hanno cercato di garantire che le future generazioni di bianchi del sud continuassero a sostenere le politiche della supremazia bianca come le leggi Jim Crow attraverso attività come la costruzione di Monumenti confederati e influenzando gli autori di libri di testo.[12] L'esposizione moderna della bandiera di battaglia confederata iniziò principalmente durante le elezioni presidenziali del 1948, quando la essa fu usata dai Dixiecrat. Durante il movimento per i diritti civili, i segregatori razziali la usarono durante le manifestazioni.[13][14]

  1. ^ Charles Hubbard, Il fardello della diplomazia confederata, Knoxville, University of Tennessee Press, 2000, p. 55, ISBN 1-57233-092-9, OCLC 745911382.
  2. ^ Emory M. Thomas, La nazione confederata: 1861–1865, Harper Collins, 1979, pp. 256–257, ISBN 978-0-06-206946-7.
  3. ^ James M. McPherson, Questo potente flagello: prospettive sulla guerra civile, Oxford University Press US, 2007, p. 65, ISBN 978-0198042761.
  4. ^ (EN) Mark M. Smith, L'economia delle piantagioni, in John B. Boles (a cura di), Un compagno per il sud americano, John Wiley & Sons, 2008, ISBN 978-1-4051-3830-7.
    «La società meridionale anteguerra era definita in gran parte dalla modellatura e dalla lavorazione di ampi tratti di terra il cui terreno veniva coltivato e beni di prima necessità curati dai lavoratori afroamericani ridotti in schiavitù. Si trattava, in breve, di una società dipendente da ciò che gli storici hanno variamente definito il sistema delle piantagioni, l'economia degli schiavi del sud o, più comunemente, l'economia delle piantagioni... La domanda di manodopera da parte dei proprietari di schiavi aumentò rapidamente. Il numero di schiavi del sud balzò da meno di un milione nel 1790 a circa quattro milioni nel 1860. Entro i decenni centrali del periodo prebellico, il Vecchio Sud era maturato in una società schiavista la cui economia delle piantagioni influenzava praticamente ogni relazione sociale ed economica all'interno del Sud. .»
  5. ^ Teri A. McMurtry-Chubb, Disuguaglianza razziale: contratti da supervisore, mascolinità bianca e formazione del management Identità nell'economia delle piantagioni, Lexington Books, 2021, p. 31, ISBN 978-1-4985-9907-8.
    «La piantagione come veicolo di ricchezza era legata al primato del cotone nella crescita del capitalismo globale. La coltivazione e il raccolto su larga scala del cotone richiedevano nuove forme di organizzazione del lavoro, nonché di gestione del lavoro. Nel 1860 c'erano circa 38.000 sorveglianti che lavoravano come gestori di piantagioni in tutto il sud prebellico. Erano impiegati dai piantatori più ricchi, piantatori che possedevano più piantagioni e possedevano centinaia di africani ridotti in schiavitù. Nel 1860, l’85% di tutto il cotone coltivato nel Sud si trovava in piantagioni di 100 acri o più. In queste piantagioni risiedeva il 91,2% degli africani ridotti in schiavitù. I piantatori arrivarono a possedere questi africani attraverso la tratta interna degli schiavi negli Stati Uniti che trasferì nei suoi campi di cotone circa un milione di lavoratori schiavi.»
  6. ^ Robert S. Rush e William W. Epley, Operazioni multinazionali , alleanze e cooperazione militare internazionale, U.S. Ufficio tipografico governativo, 2007, p. 21,27.
  7. ^ Learn – Civil War Trust (PDF), su civilwar.org, 29 ottobre 2013. URL consultato il 27 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2010).
  8. ^ J. David Hacker, Recounting the Dead, su Opinionator, 20 settembre 2011. URL consultato il 19 maggio 2018.
  9. ^ Benjamin P. Arrington, Industria ed economia durante la guerra civile, su nps.gov, National Park Service. URL consultato il 5 febbraio 2022.
  10. ^ Jefferson Davis, Breve storia degli Stati Confederati d'America, Belford co., 1890, p. 503. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  11. ^ La costituzionalità dello scioglimento della Confederazione è aperta all'interpretazione almeno nella misura in cui, come il Costituzione degli Stati Uniti, la Costituzione degli Stati Confederati non concedeva a nessuno (compreso il Presidente) il potere di sciogliere il Paese. Tuttavia, il 5 maggio 1865 fu l'ultimo giorno in cui chiunque ricoprisse una carica confederata riconosciuta dai governi secessionisti tentò di esercitare il potere esecutivo, legislativo o giudiziario ai sensi della Costituzione CS. Per questo motivo, quella data è generalmente riconosciuta come il giorno in cui gli Stati Confederati d'America si sciolsero formalmente.
  12. ^ David W. Blight, Race and Reunion: The Civil War in American Memory, Harvard University Press, 2009, p. 259, ISBN 978-0-674-02209-6.
  13. ^ Logan Strother, Spencer Piston e Tommaso Ogorzalek, Orgoglio o pregiudizio? Pregiudizio razziale, eredità del sud e sostegno dei bianchi alla bandiera della battaglia confederata, su academia.edu, p. 7. URL consultato il 13 settembre 2019.
  14. ^ Thomas Ogorzalek, Spencer Piston e Logan Strother, Orgoglio o pregiudizio?: Pregiudizio razziale, Sud Patrimonio e sostegno dei bianchi alla bandiera della battaglia confederata, in Du Bois Review: Social Science Research on Race, vol. 14, n. 1, 2017, pp. 295–323, DOI:10.1017/S1742058X17000017, ISSN 1742-058X (WC · ACNP).

Developed by StudentB